I vigneti a terrazze di Lavaux: un patrimonio mondiale dell'UNESCO

vigneti Lavaux patrimonio mondiale UNESCO escursione degustazione di vini

I vigneti a terrazze di Lavaux, situati lungo le rive meridionali del Lago di Ginevra, offrono un paesaggio unico dove la viticoltura incontra la bellezza naturale del lago. Questo sito, riconosciuto come patrimonio mondiale dell'UNESCO, rappresenta un esempio straordinario di interazione tra l'uomo e l'ambiente, sviluppato per ottimizzare le risorse locali e produrre vini di alta qualità. (whc.unesco.org)

1. Alla scoperta di Lavaux: un patrimonio viticolo mondiale

Lavaux si estende per circa 30 km lungo le rive meridionali del Lago di Ginevra, dal Castello di Chillon, a sud di Montreux, fino ai sobborghi orientali di Losanna, nel cuore del Canton Vaud. Le strette terrazze, sostenute da muri in pietra, coprono le pendici ripide tra i villaggi e il lago. Sebbene ci siano prove che la viticoltura fosse praticata in quest'area sin dai tempi romani, le attuali terrazze viticole risalgono all'XI secolo, quando i monasteri benedettini e cistercensi controllavano la regione. (whc.unesco.org)

Questo paesaggio è un esempio eccezionale dell'interazione secolare tra l'uomo e l'ambiente, sviluppato per ottimizzare le risorse locali al fine di produrre un vino molto apprezzato che ha sempre avuto un'importanza significativa per l'economia locale. (whc.unesco.org)

2. L'itinerario principale: una passeggiata tra vigne e villaggi

Un'escursione ideale attraverso Lavaux inizia a Lutry, un pittoresco villaggio che funge da punto di partenza per il percorso. Da qui, il sentiero si snoda attraverso le terrazze viticole, offrendo viste mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti. Il percorso, che può essere completato in circa 4-5 ore, attraversa villaggi come Cully, Riex, Epesses e Chexbres, ognuno con il proprio carattere e storia.

Lungo il cammino, i visitatori possono ammirare le tradizionali case in pietra, i muri a secco che sostengono le terrazze e le chiese storiche che punteggiano il paesaggio. Ogni villaggio offre opportunità per una sosta, permettendo di immergersi nella cultura locale e nella storia della regione.

3. Paesaggi notevoli e punti panoramici sul Lago di Ginevra

Durante l'escursione, i panorami offerti sono spettacolari. I punti panoramici più suggestivi includono:

  • Chexbres: Da qui, si può godere di una vista panoramica sul lago e sulle montagne circostanti, con le terrazze viticole che si estendono a perdita d'occhio.

  • Riex: Questo villaggio offre una vista privilegiata sul lago e sulle Alpi, con le sue terrazze viticole che scendono dolcemente verso l'acqua.

  • Saint-Saphorin: Un pittoresco villaggio che offre viste mozzafiato sul lago e sulle montagne, con le sue case in pietra e le terrazze viticole che si arrampicano sulle colline circostanti.

Questi punti offrono opportunità fotografiche uniche e momenti di riflessione immersi nella natura.

4. Storia e tradizione viticola nelle terrazze di Lavaux

La viticoltura a Lavaux ha una lunga storia che risale all'XI secolo, quando i monasteri benedettini e cistercensi iniziarono a sviluppare le terrazze per ottimizzare la produzione di vino. Le tecniche tradizionali di coltivazione, come l'uso di muri a secco per sostenere le terrazze, sono state tramandate di generazione in generazione, contribuendo a preservare l'autenticità del paesaggio. (lavaux-unesco.ch)

5. Degustazioni e cantine da non perdere

Durante l'escursione, è possibile fermarsi in diverse cantine per degustare i vini locali. Alcune delle cantine più rinomate includono:

  • Domaine Bovy: Situata a Chexbres, offre una vasta gamma di vini prodotti localmente, tra cui il famoso Chasselas.

  • Domaine de la Ville de Lausanne: Situata a Lutry, offre una selezione di vini che riflettono la tradizione viticola della regione.

  • Domaine des Muses: Situata a Saint-Saphorin, offre una varietà di vini che rappresentano l'eccellenza della viticoltura di Lavaux.

Queste cantine offrono non solo degustazioni di vini, ma anche visite guidate che raccontano la storia e le tradizioni della viticoltura locale.

6. Eventi e festival legati alla vite a Lavaux

Lavaux ospita diversi eventi annuali che celebrano la viticoltura e la cultura locale. Tra questi:

  • Fête des Vignerons: Un evento che si tiene ogni 25 anni a Vevey, celebrando la tradizione viticola della regione con spettacoli, musica e degustazioni.

  • Vendanges de Lutry: Una festa che celebra la vendemmia con musica, danze e, naturalmente, degustazioni di vino.

  • Marché de Noël de Cully: Un mercatino di Natale che offre prodotti locali, artigianato e, ovviamente, vino.

Questi eventi offrono un'opportunità unica per immergersi nella cultura locale e celebrare la tradizione viticola di Lavaux.

7. Consigli pratici per la passeggiata: equipaggiamento, stagione migliore, sicurezza

Per godere appieno dell'escursione, è consigliabile:

  • Equipaggiamento: Indossare scarpe comode e adatte al trekking, portare una bottiglia d'acqua e uno spuntino.

  • Miglior stagione: La primavera e l'autunno sono ideali, con temperature miti e paesaggi colorati.

  • Sicurezza: Prestare attenzione ai sentieri, che possono essere ripidi e scivolosi in alcuni tratti. È consigliabile informarsi sulle condizioni meteorologiche prima di partire.

8. Alloggi e ristoranti lungo i vigneti

Per chi desidera prolungare la visita, ci sono diverse opzioni di alloggio e ristorazione:

  • Hotel Le Baron Tavernier: Situato a Chexbres, offre camere con vista sul lago e ristoranti che servono cucina locale.

  • Auberge de la Gare: Situata a Lutry, offre camere accoglienti e un ristorante che propone piatti tradizionali.

  • Restaurant Le Deck: Situato a Chexbres, offre una vista panoramica sul lago e una cucina raffinata.

Questi luoghi offrono un'esperienza autentica e rilassante nel cuore dei vigneti.

9. Alternative e prolungamenti per gli amanti delle scoperte

Per chi desidera esplorare ulteriormente la regione, si possono visitare:

  • Villaggi vicini: Come Montreux e Vevey, che offrono attrazioni culturali e storiche.

  • Museo del Vino di Lavaux: Situato a Rivaz, offre una panoramica sulla storia e la tradizione viticola della regione.

  • Escursioni in barca sul Lago di Ginevra: Per ammirare i vigneti da una prospettiva diversa.

10. Rispetto e conservazione del sito UNESCO

È fondamentale rispettare le regole locali per preservare questo patrimonio mondiale:

  • Rispettare la natura: Non lasciare rifiuti e seguire i sentieri segnati.

  • Rispettare la cultura locale: Essere rispettosi nei confronti dei residenti e delle tradizioni locali.

  • Sostenibilità: Sostenere le attività locali e promuovere un turismo responsabile.

Per ulteriori informazioni sulla conservazione e la gestione del sito, si può consultare il sito ufficiale di Lavaux UNESCO. (lavaux-unesco.ch)

Vigneti a terrazze di Lavaux

Lago di Ginevra

Paesaggio di Lavaux

Degustazione di vino a Lavaux

Perché non approfittare di Vacanze scolastiche in Svizzera o dei Festività in Svizzera?

Articolo precedente Prossimo articolo