L'Epifania, celebrata il 6 gennaio, è una delle festività cristiane più significative, poiché commemora la manifestazione di Gesù Cristo come Messia al mondo intero. Il termine "Epifania" deriva dal greco "ἐπιφάνεια", che significa "manifestazione" o "apparizione", indicando il momento in cui la divinità di Gesù si rivela all'umanità. (it.wikipedia.org)
Secondo il Vangelo di Matteo, alcuni Magi, sapienti provenienti dall'Oriente, seguono una stella luminosa che li guida fino a Betlemme, dove trovano il Bambino Gesù e gli offrono doni simbolici: oro, incenso e mirra. Questi doni hanno significati profondi: l'oro riconosce Gesù come Re, l'incenso come Dio e la mirra prefigura la sua morte e sepoltura. (it.wikipedia.org)
La visita dei Magi rappresenta l'universalità del messaggio cristiano, poiché uomini di culture diverse riconoscono in Gesù il Salvatore promesso. Questo evento sottolinea l'inclusività del cristianesimo, invitando tutti, indipendentemente dalla loro origine, a riconoscere la divinità di Gesù. (vaticano.com)
Inoltre, l'Epifania segna la fine del periodo natalizio e l'inizio del tempo ordinario nella liturgia cristiana. È un momento di riflessione sulla luce che Cristo porta nel mondo e sull'invito a riconoscerlo nella nostra vita quotidiana. (vaticano.com)
In Svizzera, l'Epifania è celebrata con diverse tradizioni. In alcune regioni di lingua tedesca, come la Baviera e i cantoni cattolici della Svizzera, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, i ragazzi girano per le strade dei paesi e segnano con il gesso sulle porte delle case le cifre dell'anno in corso e la sigla C+M+B (Christus mansionem benedicat), simboleggiando una beneaugurante visita dei Magi. (it.wikipedia.org)
Inoltre, in molte zone della Svizzera, durante il pranzo del 6 gennaio, le famiglie sono solite dividere un dolce al cui interno è nascosta una statuina raffigurante uno dei Magi. Colui che trova la statuina può vantare il titolo di re per l'intera giornata ed indossare la corona di carta dorata fornita con il dolce. (it.wikipedia.org)
Queste tradizioni riflettono l'importanza dell'Epifania nella cultura svizzera, unendo aspetti religiosi e folkloristici in un'unica celebrazione che invita alla riflessione spirituale e alla convivialità familiare.