La vita di San Nicolao della Flüe: origini e contesto storico

vita di San Nicolao della Flüe storia della Svizzera mistico svizzero

San Nicolao della Flüe, noto anche come Bruder Klaus, è una delle figure più emblematiche della Svizzera, venerato come santo patrono del paese e simbolo di saggezza e pace. La sua vita, segnata da una profonda spiritualità e da un impegno civile straordinario, offre uno spunto per riflettere sulle radici storiche e culturali della Svizzera.

Nato nel 1417 a Flüeli, nel comune di Sachseln, nel cantone di Obwalden, Nicolao proveniva da una famiglia di contadini. (vaticannews.va) Cresciuto in un ambiente rurale, sviluppò fin da giovane una forte inclinazione per la vita contemplativa. Nonostante la sua formazione limitata, che lo rese analfabeta, si distinse come soldato, magistrato e consigliere rispettato nella sua comunità. (santogiorno.it)

Durante la sua giovinezza, la Svizzera era caratterizzata da una struttura politica frammentata, con conflitti interni tra i vari cantoni e minacce esterne, come le guerre contro gli Asburgo tra il 1440 e il 1444. Nicolao partecipò attivamente a queste guerre, servendo come soldato e successivamente come ufficiale. (vaticannews.va)

Nel 1447, sposò Dorotea Wyss, con la quale ebbe dieci figli. Nonostante la sua vocazione mistica, non esitò a servire il suo paese e la sua famiglia. (diocesilugano.ch)

Nel 1467, all'età di 50 anni, con il consenso della moglie, si ritirò nella gola del Ranft, non lontano da casa, per dedicarsi alla vita eremitica. Qui visse per venti anni in meditazione e penitenza, nutrendosi solo dell'Eucaristia. (vaticannews.va)

La sua vita eremitica attirò l'attenzione di molti, tra cui autorità ecclesiastiche e laiche, che lo consultavano per la sua saggezza e capacità di mediazione. Nel 1481, intervenne nella Dieta di Stans, contribuendo alla pacificazione tra i cantoni e all'ingresso di Friburgo e Soletta nella Confederazione. (tvsvizzera.it)

Nicolao morì il 21 marzo 1487 nel suo eremo. Il suo culto fu approvato nel 1649 e canonizzato nel 1947 da Papa Pio XII, che lo proclamò patrono della Svizzera. (treccani.it) La sua vita continua a essere un esempio di dedizione spirituale e impegno civile, riflettendo le sfide e le aspirazioni della Svizzera medievale.

Perché non approfittare di Vacanze scolastiche in Svizzera o dei Festività in Svizzera?

Articolo precedente Prossimo articolo